Fotovoltaico: come funziona la bolletta dopo l’installazione?

condividi
Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Una delle domande più frequenti che riceviamo è: fotovoltaico, come funziona la bolletta?

Se stai valutando di installare un impianto o lo hai appena fatto, è normale voler capire cosa cambia concretamente a livello economico. Noi di Elettro D, da oltre vent’anni attivi nel settore delle energie rinnovabili, ci occupiamo non solo di installazioni, ma anche di spiegare in modo chiaro tutti i vantaggi del fotovoltaico, a partire proprio dalla lettura della bolletta.

Come funziona la bolletta con il fotovoltaico?

Con un impianto fotovoltaico installato, inizi a produrre energia elettrica autonomamente, sfruttando la luce solare. L’energia generata può essere:

  • Autoconsumata immediatamente nelle ore diurne;
  • Immesssa in rete e poi parzialmente rimborsata dal GSE tramite il meccanismo dello scambio sul posto;
  • Accumulata in batterie (se presenti) per essere usata quando il sole non c’è.

Il risultato è che in bolletta troverai un consumo da rete molto più basso rispetto a prima, perché stai utilizzando la tua energia. Ma vediamo cosa significa nel concreto.

Le voci della bolletta con il fotovoltaico

Dopo l’attivazione del tuo impianto, la bolletta cambia, ma non scompare del tutto. Ecco le principali voci che troverai:

  • Quota energia ridotta: prelevando meno energia dalla rete, spendi meno.
  • Oneri di sistema: sono fissi e vengono addebitati comunque.
  • Canone RAI (se presente): resta invariato.
  • Eventuali rimborsi GSE: se hai attivato lo scambio sul posto, riceverai dei conguagli periodici.

Cos’è lo scambio sul posto e come influisce sulla bolletta?

Lo scambio sul posto (SSP) è un meccanismo gestito dal GSE che ti permette di ricevere un rimborso parziale per l’energia che hai immesso in rete e non autoconsumato. Non si tratta di una vendita vera e propria, ma di una compensazione economica tra l’energia prelevata dalla rete e quella ceduta.

In pratica, il GSE ti “restituisce” parte del valore dell’energia che hai immesso, contribuendo ad abbattere ulteriormente i costi della bolletta.

Fotovoltaico con accumulo: ancora più risparmio

Se abbini all’impianto anche un sistema di accumulo, puoi aumentare ulteriormente l’autoconsumo e ridurre quasi a zero il prelievo dalla rete. In questo modo, in bolletta potresti trovare importi davvero minimi, soprattutto nei mesi estivi.

Nella maggior parte dei casi, quindi, la bolletta non si azzera completamente, ma si riduce notevolmente. Alcuni costi fissi restano, ma con un buon dimensionamento e una gestione ottimale dei consumi, puoi risparmiare fino all’80% o più sulla parte variabile.

Scegli Elettro D: con noi hai un partner che ti segue a 360°

Quando realizziamo un impianto, ci occupiamo anche della parte burocratica: attivazione delle pratiche con il GSE, richiesta di incentivi e spiegazione dettagliata di come funziona la bolletta con il fotovoltaico. Il nostro obiettivo è farti ottenere il massimo dal tuo investimento.

Vuoi sapere quanto potresti risparmiare in bolletta con il fotovoltaico? Contattaci! Con una consulenza gratuita e personalizzata, possiamo simulare il tuo consumo, progettare l’impianto ideale per te e mostrarti come funzionerà la tua bolletta mese dopo mese.

Incentivi